1 La Lettera di presentazione che accompagna il C.V

La Lettera di presentazione e la sua importanza

la lettera di presentazioneLa lettera di presentazione è un elemento essenziale, in quanto accompagna e completa il Curriculum Vitae , spesso poco considerato dai candidati.
Se scritta bene, la Lettera di presentazione,  può davvero fare la differenza in fase di selezione per una posizione di lavoro.

Deve essere essenziale ed efficace, non deve contenere errori di ortografia e/o di grammatica e comunicare, in modo chiaro, non solo che il candidato è interessato alla posizione alla quale si sta candidando, il perché è la persona giusta, e qual è il valore aggiunto che potrebbe rappresentare per l’azienda.

Come fare una Lettera di Presentazione Vincente

La lettera di presentazione si struttura in quattro parti.

1. Header: contiene nome e dati personali.
E va inviata al direttore delle risorse umane.
I nomi completi possono essere trovati utilizzando il web o chiamando direttamente l’azienda.
Se ciò non è possibile, si può sempre usare la frase generica: “Attirare l’attenzione del Direttore delle Risorse Umane”.
2. Introduzione: indicare chiaramente la posizione per la quale ci si candida e descrivere le proprie esperienze e competenze lavorative o di studio che le rendano idonee alla posizione.
3. Corpo: in poche righe dovresti spiegare perché sei interessato a questa posizione, perché aspiri a lavorare per questa azienda e perché pensi di essere la persona giusta per questa posizione.

4. Conclusione: nella conclusione, annotare i punti di forza, ma anche ringraziare per l’attenzione e confermare l’eventuale prontezza al colloquio.

Non esiste un modello standard per scrivere la lettera di presentazione efficace.

Tuttavia, ci sono alcuni suggerimenti che puoi seguire:

• Ottieni informazioni accurate sull’azienda (con enfasi sulla storia e sulla visione) e sulla posizione per cui ti stai candidando.
• Indica i motivi della tua candidatura, indicando i motivi per cui hai risposto a questa particolare offerta di lavoro.
• Non scrivere troppo (sono sufficienti circa 12 righe), cerca di essere breve e conciso, senza errori di grammatica e/o di ortografia.
• Non troppo formale e preferisce un linguaggio chiaro e semplice.
• Descrivi le tue qualità senza esagerare, in modo onesto e trasparente, soprattutto se non hai esperienza professionale.
• Evidenziando la propria unicità, è importante mettere sempre in evidenza le Soft Skills, cioè le qualità personali, evitando di elencarle ma spiegandole.
• Evita di ripetere i dettagli della tua esperienza professionale, che sono già scritti nel tuo CV.
• Non dimenticare di salutare e ringraziarti per l’attenzione.
• In caso di invio tramite e-mail, la lettera di accompagnamento deve essere scritta nel corpo dell’e-mail.

Il CV recente è accompagnato da una buona lettera di presentazione, ben presentato può davvero fare la differenza
Quindi il nostro consiglio è di farlo sempre e di prestare la massima attenzione al modo in cui è scritto.